Sei in: 
Accatastamento generatore biomassa

NEWS

Elenco delle ultime notizie su CIT e APE


Testo:
Categoria:


30/09/2023
Ai sensi della DGR 222 del marzo 2023, è fatto obbligo di procedere all'accatastamento dei camini e di tutte le altre tipologie di generatori alimentati a biomassa.

Se non lo hai ancora fatto, puoi procedere all'accatastamento cliccando sul seguente link: https://www.siert.regione.toscana.it/cit_accatastamento.php?mn=2&stmn=18

La procedura è molto semplice, impiega pochi minuti e può essere fatta senza l'ausilio di un tecnico. 
Al link sopra riportato troverai tutte le informazioni utili su come procedere. 



26/09/2023
Il 22 settembre 2023 è stata presentata da Enea e CTI (Comitato Termotecnico Italiano) la 4° edizione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici, che ha preso in esame gli Attestati di Prestazione Energetica registrati nel Siape nazionale, emessi nel 2022.


Il Rapporto rappresenta ormai un importante strumento di orientamento, per i decisori politici, per canalizzare le risorse a supporto del settore edilizio.

Vuole essere anche un monito per i cittadini, per i quali fatica a maturare la consapevolezza del fatto che la riqualificazione energetica non è solo un risparmio in bolletta, ma anche un incremento significativo del comfort abitativo, nonché un tassello per la transizione ecologica e la decarbonizzazione, i cui obiettivi 2030 e 2050 sono sempre più vicini, e rappresentano un gravoso impegno per gli Stati membri dell’UE.

Il rapporto prende in esame circa 1,3 milioni di attestati registrati nel Siape ed emessi nel 2022 in 17 Regioni e 2 Province Autonome. Dal rapporto emerge che le prestazioni energetiche degli immobili certificati sono migliorate in maniera significativa: si parla di una diminuzione del 3,7% di immobili nelle classi energetiche peggiori (G e F), a fronte di un uguale aumento (+3,7%) nelle classi più performati (A da 4 a 1 e B). Tra il 2015 e il 2022 sono stati inoltre registrati ben 17 mila attestati di edifici ad energia quasi zero (NZEB - Nearly Zero-Energy Buildings).

Il Rapporto conferma che l’80% degli attestati emessi sono per passaggio di proprietà e locazione, tuttavia evidenzia anche un incremento del 1,5% degli attestati emessi per riqualificazione energetica e ristrutturazione importante, segnale che pian piano si sta prendendo consapevolezza che la transizione energetica deve concretizzarsi il più possibile.

Un’importante novità del Rapporto è il questionario che è stato somministrato ad un campione di circa 80 soggetti tra associazioni, consorzi, ordini e collegi, che hanno espresso la loro opinione su diversi aspetti del sistema di certificazione energetica. Dall’analisi delle risposte al questionario è emersa l’importanza di una formazione continua dei certificatori, nonché un aspetto molto critico legato alla qualificazione degli installatori. È emersa anche la necessità di un corretto bilanciamento tra le informazioni contenute nell’attestato e la comprensibilità e chiarezza delle stesse.


01/09/2023
A seguito dell'estrazione del campione degli APE da sottoporre a controllo, avvenuta in data 04/08/2023 ai sensi del Regolamento 17/R del 06/04/2023 e delle relative Linee Guida per il controllo degli attestati di prestazione energetica degli edifici, e il cui elenco è visionabile a questo link (https://siert.regione.toscana.it/ape_elenchi.php?mn=3&stmn=18), si comunica che in data 31/08/2023 si è conclusa la procedura automatizzata di controllo massivo di primo livello sulla totalità del campione estratto. 

I Certificatori possono accertare l'esito del controllo nella propria area personale, verificando lo stato dell'APE, che sarà modificato da APE sorteggiato a APE controllo massivo positivo in caso di esito positivo o APE controllo massivo negativo nel caso in cui siano state rilevate una o più anomalie.

Solo ai Certificatori che hanno redatto APE per i quali durante il controllo massivo di primo livello siano state rilevate una o più anomalie (stato APE controllo massivo negativo) verrà inviata, nei tempi previsti dalle Linee Guida, apposita comunicazione a mezzo pec, nella quale verranno indicati modalità e termini della prosecuzione del controllo di secondo livello. Le anomalie rilevate sono consultabili nella sezione "Controllo 1° livello" dell'APE oggetto di accertamento.


04/08/2023
Come da indicazioni contenute nel vigente Regolamento 17/R del 06/04/2023 
 e nelle relative Linee Guida per il controllo degli attestati di prestazione energetica degli edifici, si comunica che in data odierna è stato estratto l'elenco degli APE che saranno sottoposti a controllo massivo di primo livello. 

L'estrazione è stata predisposta sugli APE trasmessi su SIERT nel periodo dal 01/10/2022 al 31/12/2022.

Per ogni APE vengono riportati il codice identificativo attribuito da SIERT (ID APE) e la classe energetica dell'immobile oggetto di certificazione contenuta nell'APE stesso.
E' possibile consultare l'elenco degli APE sorteggiati cliccando sul banner Elenchi APE sottoposti a controllo nella sezione APE - Controlli del portale SIERT 

Il Tecnico Certificatore avrà eventuale notizia che uno o più APE da lui trasmessi sono stati estratti e sono sottoposti a controllo entrando nella propria area personale e controllando lo stato di propri APE : nel caso di estrazione infatti lo stato cambierà da Inviato a APE sorteggiato.
Ricordiamo infine che l'esito del controllo massivo di primo livello sarà comunicato entro 30 giorni dalla data di estrazione degli APE.


25/07/2023
Si informano i manutentori e i tecnici certificatori che nelle due settimane centrali di agosto saranno garantiti tutti i servizi essenziali quali approvazione ricarica portafoglio manutentori, approvazione oneri di deposito, risposta alle richieste pervenute tramite mail o Pec, nonché l’apertura degli uffici secondo gli orari previsti.
 
Nelle due settimane indicate i seguenti servizi non potranno essere coperti completamente o con le tempistiche di solito garantite:
1. Export dati da SIERT;
2. Import massivo RCEE;
3. Accatastamento biomasse;
4. Gestione stradario.
5. Accreditamento nuove ditte di manutenzione
 
Si comunica che dal giorno 7 al giorno 11 agosto compresi, gli orari dell'assistenza telefonica ed email APE saranno dalle ore 9:30 alla 14:30 nei giorni di martedì, giovedì e venerdì. Nei giorni di lunedì e mercoledì rimane invariato l'orario 9:30-16:30
 
Si informa inoltre che il giorno 14 agosto sarà effettuata chiusura completa.



19/07/2023
E' disponibile nella sezione modulistica del SIERT il modulo per la Comunicazione ai sensi del articolo 18 commi 3 e 5 del Regolamento Regionale 17/R/2023.

Si ricorda infatti che, solo per generatori alimentati da combustibile gassoso, di potenza utile nominale inferiore a 100 kW ed installati a partire dal 6 aprile 2023, qualora non sia possibile effettuare la prima messa in servizio, e relativo Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica (RCEE) con Bollino, entro 30 giorni dalla data d'installazione è necessario redigere ed inviare il presente modulo al fine di conservare la validità quadriennale del primo RCEE.


11/07/2023
Con la Delibera della Giunta Regionale n. 754 del 03/07/2023 sono state approvate le Linee Guida per i controlli degli attestati di prestazione energetica degli edifici.

Le Linee Guida descrivono la procedura di controllo degli APE depositati su SIERT a partire dal 1/10/2022.

Tali controlli si articoleranno in un primo controllo massivo automatizzato sull'intero campione di APE sottoposto a verifica, dal quale scaturirà, per gli attestati che presenteranno anomalie, un controllo documentale di secondo livello, che mira ad accertare le anomalie rilevate dal massivo e le eventuali non conformità riscontrate sull'APE oggetto di controllo. Potrà, inoltre, essere predisposto, a discrezione dell'Agenzia o di Regione Toscana, un controllo di terzo livello, che prevede l'ispezione in situ da parte di personale incaricato dell'Agenzia o di Regione Toscana.

In allegato alle Linee Guida, vengono forniti l'elenco degli indicatori che verranno analizzati per il controllo massivo di primo livello e gli workflows procedimentali che riassumono in maniera schematica i diversi passaggi in cui si articola la procedura di controllo.


07/07/2023
Con la Delibera della Giunta Regionale n. 754 del 03/07/2023 sono state approvate le Linee Guida per i controlli degli attestati di prestazione energetica degli edifici.

Le Linee Guida descrivono la procedura di controllo degli APE depositati su SIERT a partire dal 1/10/2022.

Tali controlli si articoleranno in un primo controllo massivo automatizzato sull'intero campione di APE sottoposto a verifica, dal quale scaturirà, per gli attestati che presenteranno anomalie, un controllo documentale di secondo livello, che mira ad accertare le anomalie rilevate dal massivo e le eventuali non conformità riscontrate sull'APE oggetto di controllo. Potrà, inoltre, essere predisposto, a discrezione dell'Agenzia o di Regione Toscana, un controllo di terzo livello, che prevede l'ispezione in situ da parte di personale incaricato dell'Agenzia o di Regione Toscana.

In allegato alle Linee Guida, vengono forniti l'elenco degli indicatori che verranno analizzati per il controllo massivo di primo livello e gli workflows procedimentali che riassumono in maniera schematica i diversi passaggi in cui si articola la procedura di controllo.


04/07/2023
Incontro del 19 luglio con i manutentori dell'area pratese per parlare delle novità de "I DECRETI ATTUATIVI DELLA REGIONE IN MATERIA DI IMPIANTI TERMICI (IL NUOVO REGOLAMENTO E LA DELIBERA SULLA BIOMASSA)" presso Prisma in via Galcianese, 34 - Prato alle ore 16.30.


13/06/2023
Si ricorda nel caso che nell'abitazione oggetto di certificazione vi siano esclusivamente uno o più generatori di calore a biomassa ciascuno con potenza utile nominale inferiore a 10 kW non è necessario il codice catasto per la registrazione dell'APE.

Pertanto il cittadino non dovrà effettuare la registrazione semplificata su SIERT ma dovrà inviare la richiesta di esonero tramite l'apposita procedura. 

Si ricorda inoltre che,  anche ai fini della redazione di un APE, non devono essere accatasti generatori di potenza inferiore a 10 kW per i gruppi termici e a 12 kW per i gruppi frigo. Per questi generatori,  la presentazione dell’APE tramite SIERT non richiede il codice catasto.